Innovazione: primi al Mondo

Metesis rappresenta il primo partito politico al mondo che utilizza le potenzialità e la trasparenza della blockchain per le proprie attività di governance interna, per la gestione delle attività elettorali, per le candidature alle competizioni elettorali e per le forme di adesioni al Partito.

L’Italia purtroppo negli ultimi dieci anni è stata sconvolta da numerosi scandali politici legati soprattutto alla male gestione dei fondi raccolti attraverso il finanziamento pubblico dei partiti e dalle penose manifestazioni di corruzione politica volta a favorire il tipico clientelarismo all’italiana ormai trasversale nei principali attori della scena politica italiana.

Il continuo avvicendarsi di nuove leggi elettorali hanno condotto alla creazione di un palcoscenico politico in cui ormai i candidati risultano essere imposti dall’alto in assenza di un processo democratico di selezione da parte degli iscritti o aderenti a ciascuna forza politica.

Caratteristiche degli Utility Tokens

L’emissione di un proprio utility token denominato TESIS è stata ritenuta la miglior soluzione pratica in termini di efficienza ed efficacia per garantire la trasparenza e la correttezza in seno al Partito grazie alla tracciabilità delle interazioni che consente la blockchain.

Con il termine di token si suole intendere generalmente un asset digitale di valore decentralizzato su una blockchain peer to peer il cui trasferimento è basato su un algoritmo open source che risponde a regole criptografiche. Un utility token rappresenta una specifica categoria di token che funge da mezzo per l’accesso a determinati servizi tramite una tipica infrastruttura digitale incentrata sulla blockchain: I tokens non sono criptovalute, in quanto sono regolati da smart contracts costruiti su specifiche blockchain che gestiscono automaticamente clausole e condizioni di esecuzione.

Il token pertanto rappresenta uno strumento digitale che consente di poter beneficare di determinati servizi e di poter partecipare alla condivisione di determinati obiettivi. Al momento attuale i regolatori di numerose nazioni occidentali hanno stabilito che i tokens rientranti nella tipologia degli utility tokens non rientrano nella categoria delle securities e pertanto non sono soggetti alle loro regolamentazioni.

Le funzioni di TESIS

TESIS è concepito per tre funzioni principali che si possono desumere anche dallo Statuto Nazionale, qui sotto riportate:

  1. consentire il diritto di voto in qualità di associato o sostenitore
  2. presentare la propria candidatura durante le varie competizioni elettorali
  3. partecipare al programma di rewards staking rivolto agli aderenti

La detenzione dei tokens non determina infatti automaticamente l’adesione a Metesis, la quale deve essere formalizzata ai sensi dello Statuto Nazionale, vale a dire in presenza di formale accettazione da parte della Direzione Nazionale. Scarica il Light Paper per approfondire il suo funzionamento.

Specifiche tecniche

TESIS è un ERC-20 token, quest’ultimo rappresenta lo standard tecnico utilizzato dagli smart contract basati sulla blockchain di ethereum per la creazione di token. Lo standard ERC-20 (Ethereum Request for Comment) descrive le funzioni che uno smart contract deve attuare. Tutti i tokens emessi sulla blockchain di ethereum con tale standard tecnico definiscono sono dotati di specifiche funzioni, le quali ad esempio consentono di trasferire un token da un wallet ad un altro oppure di conoscere le transazioni di due o più wallet che hanno interessato il token. Metesis ha inizialmente emesso un milione di utility tokens dal valore figurativo di un euro ciascuno (Token Ticker: TESIS).

Assegnazione dei Tokens

Metesis ritiene di assegnare ai suoi aderenti entro i primi tre mesi dalla sua costituzione di partito politico almeno un quantitativo pari a 500.000 TESIS a fronte delle donazioni ricevute per le adesioni al Partito. La struttura organizzativa iniziale di Metesis è concepita per conseguire un contenimento e razionalizzazione dei costi operativi in favore delle spese di propaganda politica.

Metesis ha preferito scegliere la modalità di assegnazione diretta del suo token in sostituzione di una pratica e veloce initial coin offering in quanto quest’ultima non consente di conoscere chi siano effettivamente i beneficiari dei tokens nel rispetto delle vigenti normative sul riciclaggio di denaro e sulle fonti di finanziamento di una organizzazione no-profit. Questo significa che Metesis assegna i tokens che consentono di partecipare alle attività politiche del Partito solo ed esclusivamente dopo che la richiesta di adesione è stata vagliata ed accettata nel rispetto degli articoli 6 e 7 dello Statuto Nazionale.